Patente B: Auto

Patente B: Auto

Conseguire la patente B è il primo passo verso la tua autonomia alla guida. Può essere ottenuta a partire dai 18 anni, sostenendo un esame teorico (se non si possiede la patente A1) e uno pratico.

Veicoli che puoi guidare con la patente B:

  • Autoveicoli con massa fino a 3500 kg e fino a 8 passeggeri, oltre al conducente, anche con rimorchio leggero (peso totale non superiore a 3500 kg).
  • Motocicli leggeri (cilindrata massima di 125 cc e potenza fino a 11 kW).
  • Macchine agricole di qualsiasi tipo.
  • Macchine operatrici non eccezionali.

Inoltre, solo in Italia, puoi guidare:

  • Tricicli e quadricicli.
  • Motocicli fino a 125 cc e massimo 11 kW.

Per combinazioni veicolo-rimorchio superiori a 3500 kg ma non oltre i 4250 kg, è previsto un esame di guida aggiuntivo per ottenere la patente con il codice 96.

I corsi di teoria di Autoscuola Catalani

La formazione teorica è il cuore della nostra didattica. All’Autoscuola Catalani crediamo che nessuno debba affrontare l’esame da solo: ogni allievo viene seguito passo dopo passo con un metodo di studio innovativo.
Le nostre lezioni si svolgono in un’aula attrezzata, con postazioni individuali e strumenti multimediali che semplificano l’apprendimento. Inoltre, offriamo accesso a una piattaforma digitale per esercitarti sui quiz ufficiali e prepararti al meglio per l’esame.

I corsi pratici di Autoscuola Catalani

Con noi, imparare a guidare significa prepararsi alla strada in modo pratico e sicuro. Ogni lezione è progettata per insegnarti le manovre fondamentali e farti acquisire sicurezza alla guida.
Grazie ai nostri istruttori esperti e alle tecnologie moderne, come simulatori di guida, sarai pronto per affrontare ogni situazione, dalla città all’autostrada. Per chi desidera provare le nuove tecnologie, offriamo anche la possibilità di sperimentare la guida elettrica con veicoli di ultima generazione.

Come ottenere la patente B:

  1. Effettua una visita medica presso un medico abilitato e richiedi il certificato anamnestico.
  2. Prova teorica:
    • Numero di domande: 30 quesiti a risposta “Vero” o “Falso”
    • Tempo a disposizione: 20 minuti
    • Massimo errori consentiti: 3 errori
    • Esame superato: con 0, 1, 2 o 3 errori
    • Esame non superato: con 4 o più errori
  3. Completa almeno 6 ore di lezioni pratiche di guida con i nostri istruttori.
  4. Sostieni l’esame pratico, suddiviso in:
    • Verifica del veicolo;
    • Manovre e parcheggi;
    • Prova su strada e autostrada.

Se hai già la patente A o A1, dovrai sostenere solo l’esame pratico.

Limiti per neopatentati:

A partire dal 14 dicembre 2024, con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, sono state introdotte importanti modifiche per i neopatentati di categoria B. Ecco un riepilogo delle principali novità: 
 
 
 Limiti di potenza per i neopatentati
 
Per i primi 3 anni dal conseguimento della patente B, i neopatentati non possono guidare: 
•Veicoli con potenza specifica superiore a 75 kW/t (chilowatt per tonnellata), calcolata sulla tara del veicolo. 
•Autovetture di categoria M1 (destinate al trasporto di persone con al massimo 8 posti oltre al conducente) con potenza massima superiore a 105 kW (circa 142 CV), inclusi veicoli elettrici e ibridi plug-in. 
 
Queste limitazioni si applicano a chi ha conseguito la patente B dal 14 dicembre 2024 in poi. Chi ha ottenuto la patente prima di questa data è soggetto alle precedenti restrizioni, valide per il primo anno: 
•Potenza specifica massima di 55 kW/t. 
•Potenza massima di 70 kW (circa 95 CV) per le autovetture. 
 
Per i veicoli elettrici o ibridi plug-in, il limite era di 65 kW/t, includendo il peso della batteria.  
 
 
Limiti di velocità
 
Per i primi 3 anni dal conseguimento della patente B, i neopatentati devono rispettare i seguenti limiti di velocità: 
•100 km/h sulle autostrade. 
•90 km/h sulle strade extraurbane principali. 
 
Questi limiti sono stati estesi da 1 a 3 anni con la nuova normativa.  
 
 
 Altre restrizioni
•Tasso alcolemico zero: è vietato mettersi alla guida dopo aver assunto bevande alcoliche in qualunque quantità. 
•Decurtazione punti: in caso di infrazione, i punti decurtati dalla patente sono raddoppiati rispetto a un conducente esperto.

Resta aggiornato, iscriviti alla Newsletter

    Cart (0 items)

    Guida e vai
    l’app più scaricata in Italia per  esercitarti con i quiz ministeriali, gli stessi che potrai trovare all’esame di teoria della patente.